

Come possono gli umani imparare dalla società delle piante?
ResidenzaLAB è un esercizio poetico di convivialità e partecipazione. Le piante per vivere hanno bisogno l’una dell’altra. Il progetto chiede: Come possiamo comprendere e trasformare le loro capacità per partecipare al nostro futuro? Attraverso un gruppo di lavoro creato da Annex Cultura ETS connetteremo persone con percorsi di vita diversi e artisti che arrivano dall’Italia e dal vicino estero. Tutti i partecipanti diventeranno membri attivi del progetto: artisti, case ospitanti, cittadinanza, associazioni, curatrice e gli esperti che collaboreranno.
L’esperienza di ResidenzaLAB intende creare situazioni nelle quali si pensa e si agisce poi in modo collaborativo tramite ascolto, studio e dialogo. Gli ospiti impegnati in diversi ambiti artistici come l’arte partecipativa, collaboreranno con esperti e artisti del territorio di San Costanzo (Italia) per creare buone pratiche di dialogo fra realtà e linguaggi diversi.
Pensiamo questo progetto come un grande gruppo eterogeneo, in qui la trasmissione di conoscenze e l’interesse per le varie declinazioni della domanda Come possono gli umani imparare dalla società delle piante? si faranno strada nei tre anni di questa esperienza. La documentazione ogni anno crescerà come fonte di buone pratiche, distribuita a chi vorrà iniziare un processo aperto con lo scopo di un cambiamento condiviso come modello sostenibile.
Dal 15 al 25 settembre 2025 si svolgerà la prima edizione di ResidenzaLAB. Sono felicissima di poter iniziare questo lavoro. Trovate in basso il public program e venite, venite!
Sibylle Catherine Gabathuler Ciarloni - Curatrice
CALL FOR
ARTISTS
La nostra call è stata aperta dal 1° giugno al 30 settembre 2024. Cercavamo artiste e artisti che lavorano con la new public art e con opere dialogiche, e che nella propria pratica portano un messaggio forte riguardo alla natura e alle connessioni. In questo modo, pensiamo, possiamo avvicinarci a una pratica del dialogo che vogliamo portare nel mondo come esercizio poetico, ma anche come invito concreto.
Ora siamo felici di dare il benvenuto online alle persone invitate. Tutte e tre arriveranno con i mezzi pubblici e trascorreranno circa dieci giorni a San Costanzo e dintorni. Insieme a Sibylle Ciarloni (curatrice ResidenzaLAB), Margherita Animelli (curatrice tracce poetiche e social media) e persone del posto, rifletteranno sulla domanda: Come possiamo imparare dalla società delle piante?
Ti invitiamo con piacere a conoscerli. Insieme a artiste e artisti e alla comunità seguiamo l'ispirazione e l'esempio che offre il mondo delle piante. Non vediamo l'ora di tuffarci in questo lavoro di ricerca, dialogo e cooperazione.

ARTISTE E ARTISTI
CURATRICI
PUBLIC PROGRAM 2025
LOCATION
Settembre 2025 - Settembre 2027
San Costanzo in Provincia di Pesaro e Urbino
Riviera Adriatica, Italia

Vuoi contribuire alla ricerca?
Ulteriore possibilità per chi vive in Italia
Vivi in Svizzera?
PROGRAMMA DONATIONS
Sostienici e ti saremo grati così:
-
Tutte le persone che contribuiscono riceveranno il link alla documentazione online dove troveranno le buone pratiche di dialogo costruttivo (le prime da ottobre 2025).
-
Insieme alla conferma riceverai la playlist wordsoundsRLAB con brani selezionati personalmente dalla curatrice. La playlist sarà aggiornata ogni anno e inviata come link (da Spotify).
-
A partire da 80 euro riceverai in più una traccia poetica da uno/una dei residenti del 2025 (work on paper, firmata).
-
A partire da 200 euro ricevi in più un barattolo di pomodori (conservati) dal workshop estivo "fare la conserva" di Annex Cultura ETS a San Costanzo.
-
A partire da 600 euro, sarai invitato/invitata da ResidenzaLAB e potrai conoscere artiste e artisti e il team ad una cena condivisa... e sperimentare in prima persona l'avanzamento dei lavori.
Chi ripete la propria donazione riceverà la pubblicazione prevista nel 2028.
PARTNER
PATROCINIO
Comune di San Costanzo
Pesaro 2024 Capitale
italiana della cultura
ResidenzaLAB è un iniziativa dell'artista e scrittrice
Sibylle Ciarloni
San Costanzo (IT)
www.sibylleciarloni.com
CREATIVE
COMMUNICATIONS
Sibylle Ciarloni
Marco Dini
Vera Frontfrau
Margherita Animelli
IBAN FUNDRAISING
IBAN IT08L0623068550000015281614
BIC CRPPIT2PXXX
Crédit Agricole San Costanzo
SPIAGGIA
Libera

CONTRIBUTO
Coop Alleanza 3.0
più vicini 2024

DISEGNI A MANO
Imelda Beller
COLLABORATION TERRITORIO
MOMA Bar Cerasa San Costanzo

CONTATTI
Associazione Annex Cultura E.T.S.
Progetto di Sibylle Ciarloni
Codice Fiscale 90055320411
RUNTS 1053396
IBAN IT08L0623068550000015281614
BIC CRPPIT2PXXX
Crédit Agricole San Costanzo
Strada degli Olmi 28
61039 San Costanzo (PU), Italia
•